
REGISTRATI
Registrati anche tu al gruppo olivettiani e potrai ricevere la nostra Newsletter!
Le nuove frontiere dell’impresa
Pensieri per un dibattito di Gianni Di Quattro Sono in pensione, fuori da qualsiasi gioco, sono ormai lontano dalla conoscenza del...

Testimonianze olivettiane
Una testimonianza su Federazione Russa e Ucraina Segnaliamo con piacere un documento reso disponibile sul sito dell'Associazione Spille d'Oro Olivetti a cura dell'amico Carlo Ronca, che ci riporta indietro nel tempo alla prima metà degli anni '90....

La biblioteca di Giorgio Soavi
L'Associazione Archivio Storico Olivetti ha promosso una raccolta fondi per l'acquisto e la catalogazione della biblioteca di Giorgio Soavi, attualmente in vendita sul mercato librario e che rischia di andare dispersa in mille rivoli compromettendo...

Silmo a Ivrea il 14 dicembre 2022

Il tredicesimo raduno è alle porte!
Cari amici, dopo la paura indotta dall'epidemia di Covid-19, abbiamo deciso di riprendere il nostro ormai tradizionale raduno che avevamo interrotto nel 2020. Quello del 2021 ha visto una partecipazione ridotta anche se molto sentita. Speriamo di...

Adriano Olivetti e il Territorio. Dai Centri Comunitari all’I-RUR
di Giuseppe Silmo plug-in Editore >>>per acquisti <<< Pagine: 232 ISBN: 978-88-95459-48-6 Prezzo: 20,00 € Questo scritto non vuole essere un nuovo testo sul Movimento Comunità, dove altri autori si sono cimentati...

L’azienda Olivetti e la cultura
Cristina Accornero L'azienda Olivetti e la cultura Tra responsabilità e creatività (1919-1992) Donzelli Editore 2022, pp. 152 - ISBN: 9788855223416 Le vicende editoriali, nate su iniziativa di Camillo e Adriano Olivetti, non sono state...

La OMO una realtà importante, ormai dimenticata
di Giuseppe Silmo La OMO (Officina Meccanica Olivetti), l’ultima ma la più amata creatura di Camillo, raggiunge, soprattutto nel dopoguerra, traguardi sempre più ambiziosi; tuttavia la pubblicistica e poi la storiografia Olivetti ne hanno parlato...

Stanno uscendo i numeri nostri
di Gianni Di Quattro Una volta nelle famiglie nelle feste invernali si aveva l’abitudine di giocare a tombola. La vita era più semplice, le opportunità esterne erano poche e i soldi disponibili pure. Al gioco della tombola, i giocatori...
Commenti Recenti