
REGISTRATI
Registrati anche tu al gruppo olivettiani e potrai ricevere la nostra Newsletter!

Un invito dalle Spille d’Oro Olivetti
Cari amici, L’Associazione Spille d’Oro Olivetti, portatrice di quei valori e di quelle intuizioni sociali, di Camillo e Adriano, che sembrano ormai scomparire nel vortice del lavoro precario e senza futuro, ha bisogno di tutti noi. Non lasciamo...

Italiani con Paolo Mieli – Marisa Bellisario
Mercoledì 24 novembre 2021 su RAI Storia è andata in onda un lungometraggio su Marisa Bellisario. Chi lo avesse perso lo può rivedere su RAI Play. Inizia con la "rivoluzione in Italtel" ma poi riprende molti eventi che hanno visto Marisa Bellisario...

ELEA 9003 – Storia del primo calcolatore elettronico italiano
Non è una presentazione del prodotto, ma il racconto di un ventennio di storia dell'elettronica italiana, che riguarda l'Olivetti ma anche l'Università di Pisa, la Telettra, la Società Generale Semiconduttori. Narratore principale è Maurizio...

AASO a Mercanteinfiera primavera 2022
L’Associazione Archivio Storico Olivetti partecipa alla mostra internazionale di modernariato, antichità e collezionismo Mercanteinfiera nella sua edizione primaverile con la mostra Olivetti #StoriaDiInnovazione. Un percorso distinto...

Ricordando Pier Giorgio Perotto
Sono trascorsi venti anni dalla scomparsa dell'ing. Pier Giorgio Perotto, considerato il padre del personal computer per aver dato vita nel 1964 alla “Programma 101”, il primo computer da tavolo della storia. Sulla P101, come è spesso chiamata per...

Generazione informatica italiana
Un leggendario viaggio in un mondo che non c'è più di Emilio Uggeri 330 pagine con numerose illustrazioni Stampato in proprio Un libro che racconta la storia dell'informatica italiana, scritto da uno dei partecipanti, divenuto poi prolifico autore....

La colonia Olivetti a Brusson.
Ambiente, pedagogia e costruzione nell'architettura italiana Gabriele Neri Officina Libraria pagg. 208, € 28 Il volume, promosso dall’Archivio del Moderno dell’Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana, ha come oggetto la...
Uniamoci per contare
di Eros Lazzarini Sono iscritto da tempo a questo sito/gruppo di olivettiani ma so di altri gruppi di persone, e pagine facebook, ed ora che c'è anche un Info Center Unesco Città Industriale a Ivrea ed uno stupendo "museo" dei prodotti Olivetti....

Una umanità sempre più strana
di Gianni Di Quattro Non so quanta gente ogni tanto si ferma a pensare alla umanità che ci circonda, non ho visto statistiche al riguardo e non so se ce ne sono. Voglio dire pensare alla gente, a tutta la gente, a come è...
Commenti Recenti