L’anno passato ha visto un fiorire, o rifiorire, di iniziative ispirate a Adriano Olivetti. Convegni, pubblicazioni, presentazioni hanno riportato alla ribalta la figura del grande e innovativo imprenditore.

Ci sia concesso di aprire una parentesi. Oggi “innovazione”, coi suoi derivati, è la parola di cui tutti si riempiono la bocca, molto spesso a sproposito; un mantra sempre presente come una specie di incubo nei dibattiti, nei proclami, nei messaggi promozionali. Quando poi, in realtà, di innovazione vera, seria, rivoluzionaria, non diciamo che non ce n’è, ma ce n’è molta di meno di quanto si va sbandierando. Ecco, ci viene in mente appunto gente come Adriano, che la qualifica di innovatore se la tira addosso, lui sì, proprio senza sforzo. Chiusa parentesi.

Dicevamo che tanto si è detto e scritto del Nostro l’anno scorso, grazie in buona misura alle rinate Edizioni di Comunità, che stanno gradualmente riproponendo ai lettori tutta l’opera e alcuni inediti di Adriano Olivetti e i migliori studi critici per contribuire alla comprensione profonda della vicenda olivettiana.

Ciliegina sulla torta è stata la fiction Rai La forza di un sogno, che nell’ultimo scorcio dell’anno con grande successo di pubblico ha polarizzato l’attenzione, stavolta, di una platea molto più vasta di qualunque convegno o pubblicazione.

Prodotta da Luca Barbareschi e diretta da Michele Soavi, nipote di Adriano, la miniserie ha ricevuto giudizi contrastanti. Parliamo non solo e non tanto della critica ufficiale e professionale, quanto piuttosto dell’impressione suscitata nel pubblico, composto, non dimentichiamolo, di olivettiani (la minoranza, ormai) e di non olivettiani.

Chi l’ha ritenuta un po’ di maniera e di tono “nazionalpopolare” e chi una storia edificante che la Rai ha comunque fatto bene a proporre; chi l’ha trovata un po’ superficiale rispetto alla complessa realtà del personaggio e chi vi ha visto un richiamo doveroso, specialmente di questi tempi, a un’imprenditoria a 360°, di mente e di cuore. Né sono mancate divergenze di giudizio su Zingaretti: fra chi lo giudica bravo, capace di calarsi in ogni ruolo, e chi lo avverte come troppo legato al cliché del leggendario commissario Montalbano; e così via.

Secondo noi, in un panorama televisivo non di rado di scarso spessore, è stato meritorio richiamare la grande figura di Adriano e sottoporla all’attenzione di chi non l’ha conosciuta (i più giovani) o richiamarla a chi l’ha dimenticata. Sul come la storia sia stata condotta si può sollevare qualche perplessità: i tempi contratti e i ritmi televisivi, ad esempio, non hanno reso giustizia alla profondità della vicenda Olivetti di quegli anni, finendo per trattare alcune situazioni in modo un po’ sbrigativo.

Ma insomma è importante che con questa occasione si possa tornare a parlare non solo di Olivetti (uomo e azienda), ma più in generale di impresa, lavoro, sviluppo, valori, in termini nuovi e profondi.

Ed è quanto ci attendiamo dagli olivettiani che vorranno scambiarsi idee attraverso il nostro sito e nel corso del nostro raduno annuale 2014.

Share This