Il 18 aprile 2025 è mancato l’ingegner Giovanni De Sandre, una vita trascorsa in Olivetti in ambito Ricerca & Sviluppo, fra Pregnana, Ivrea e Milano. Giovane neoassunto, ha fatto parte del piccolo gruppo di ricercatori guidato dell’ingegner Pier Giorgio Perotto che ha sviluppato il progetto della Programma 101. Molti di noi hanno avuto occasione di rivederlo negli anni recenti, in occasiona di conferenze e convegni in cui era spesso chiamato a condividere i ricordi di una meravigliosa avventura che ha portato l’informatica sulle scrivanie e nelle case.
È mancato Giovanni De Sandre
Apr 20, 2025 | 7 commenti
7 Commenti
Invia commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
La scomparsa di Giovanni De Sandre mi addolora molto. Ebbi l’onore di averlo come collega e di salutarlo quando andò in pensione. Il suo entusiasmo anche negli ultimi anni di lavoro fu sempre di grande stimolo ed esempio a tutti noi
Entrai in Olivetti nel lontano 1969 nel gruppo dell’ing. De Sandre nella R&S dell’ing. Perotto di via Camperio a Milano. Nel gruppo persone tutte eccellenti dall’ing. Saltini all’ing Eccettuato e poi Petrelli, Garziera, Musetti, la bravissima Vigliano e moltissimi altri. Un periodo stupendo e la notizia mi rattrista molto.
Grazie Franco.
Anch’io ricordo con piacere ed emozione la brigata degli hardwaristi di via Camperio, allegra (ricordi “Il Terrore di Mezzanotte” di graciottiana memoria?) e feconda: dalle Auditronic 770 e 730, alla P652, TC800, ET 101, P6060, M24.
Praticamente tutta la parabola della elettronica Olivetti sviluppata dalla stupefacente P101 in poi.
Dietro all’Ing. De Sandre personaggi mitici che hanno fatto la storia dell’elettronica, come Garziera, Mercurio, Demonte, Saltini, Graciotti….
E dietro a questi Maestri tanti splendidi progettisti e belle persone, come te, quelli che hai citato e altri cento nomi che spuntano nella mia memoria.
Grazie a Gianni De Sandre e a tutti gli Olivettiani con cui ho condiviso quei meravigliosi anni!
Giuliano, credo che aver iniziato la carriera lavorativa in quel meraviglioso ambiente sia stato un privilegio!
Grazie!
Non ho avuto occasione di conoscere approfonditamente De Sandre, soprattutto per ragioni anagrafiche. Tanto meno di lavorarci. È stato però frequente compagno di viaggio nella leggendaria navetta Milano-Ivrea-Milano.
E in ogni caso ho imparato ad apprezzarlo ed ammirarlo come leggendario membro dell’altrettanto leggendario team Olivetti.
Oggi ci è rimasto solo, per quanto ne so, Gastone Garziera.
Olivettiani, stringiamoci tra noi.
Ho avuto il piacere e l’emozione di incontrare poco tempo fa (2022) ad Ivrea l’ingegner De Sandre, a valle di un lungo scambio epistolare con lui e Garziera, quando ho sottoposto loro la descrizione di un programma da me realizzato ed utilizzato nel lontano 1965, in un’azienda genovese che produceva armi per le unità navali della marina italiana, con la loro meravigliosa programma 101.
Hanno voluto conoscere e “provare“ con me il programma su un esemplare della macchina del museo di Ivrea e ho visto che ancora, a distanza di tanti anni, a De Sandre brillavano gli occhi al cospetto della P101. Grazie ingegnere!
Sono molto addolorato dalla scomparsa di Giovanni De Sandre. Lo conobbi nel 1973 al mio arrivo in Olivetti. Ho sempre ammirato le sue caratteristiche di Ingegnere e Dirigente associate al suo tratto cortese di aperta collaborazione e disponibilitá.