Mario Tchou
Il nostro Capo era un uomo molto simpatico, sebbene si tenesse giustamente a distanza da tutti noi e noi altrettanto da lui. per il rispetto che si meritava.
Parlava un perfetto italiano con un leggero accento romano. Era…
Continua »
Olivetti ha prodotto nel corso della sua storia oggetti, cultura, pubblicazioni, idee. Olivetti è un secolo della storia industriale, economica e sociale italiana (e non solo italiana). Questo angolo virtuale vuole essere un punto d’incontro per tutti gli Olivettiani interessati a reperire e scambiare oggetti o informazioni su oggetti comunque legati alla grande storia Olivetti.
Ma non solo. Vuole anche essere un angolo in cui proporre ricordi, esperienze personali, idee, suggerimenti che abbiano a che fare con la nostra vita di olivettiani e in cui avviare fra di noi un dialogo su questa linea.
Mario Tchou
Il nostro Capo era un uomo molto simpatico, sebbene si tenesse giustamente a distanza da tutti noi e noi altrettanto da lui. per il rispetto che si meritava.
Parlava un perfetto italiano con un leggero accento romano. Era…
Martin Friedman e Franco Filippazzi
Martin era un ingegnere canadese, piccolo, magro, di pochi capelli, con il naso tipico degli ebrei. Scoprii che era socialista e poiché a quell’epoca lo ero anch’io, la cosa mi piacque. Lui viveva con la…
A Barbaricina
La mattina dopo uscii per le strade di Pisa e chiesi a un tassista dove fosse Barbaricina e come fare per arrivarci. Era fuori città dalle parti della pineta di San Rossore e ovviamente non c’erano mezzi pubblici,…
Il mio primo colpo di fortuna
In questo primo ricordo racconto come fu che mi trovai a Barbaricina di Pisa la mattina di un freddo giorno del novembre 1956.
Nel luglio di quell‟anno mi ero laureato in ingegneria industriale elettrotecnica…
Scrivo con piacere queste note, sia perché me le ha chieste Mauro Ballabeni, che ringrazio per l’amore con cui cerca di tenere in piedi il ricordo di che cosa è stata l’Olivetti, sia perché quando si è giunti alla mia…
Nella seconda parte della Newsletter 24 abbiamo dato il via ad una nuova iniziativa: il racconto a puntate. Si tratta dei “Ricordi e aneddoti dei Laboratori di Ricerche Elettroniche Olivetti” scritti dal collega Giuseppe Calogero (Beppe per noi).
…
Per assistere all’esplosione del mercato di massa delle portatili bisogna attendere il 1950 e la “mitica” Lettera 22.
Progettata da Giuseppe Beccio e disegnata da Marcello Nizzoli, questo modello sostituisce la MP1, ma con molte innovazioni. La…